Valogno: il borgo dei murales

0
151

Valogno è un piccolo borgo, di poche decine di “anime”, nel parco regionale ”Roccamonfina-Foce del Garigliano”, a cinque chilometri da Sessa Aurunca. Valogno è il paese dei murales e della fantasia. Era uno dei tanti paesini destinato a scomparire. I giovani erano emigrati tutti tra gli anni ’60 e gli anni ’90 e in paese erano rimaste tante case vuote e pochi anziani. Il paese stava morendo. Non c’erano negozi, nemmeno un bar. Non c’era più nulla. Valogno era diventato un paese fantasma.

Il paese era diventa grigio, spento e senza anima. Come tanti piccoli borghi italiani. Ma un giorno, ormai di dodici anni fa, Giovanni Casale e sua moglie Dora emigrati a Roma per cercare lavoro decidono di premere il tasto “pause” alle loro vite e di comune accorto decidono che per andare avanti bisogna tornare indietro. Chiudono la loro casa di Roma e tornano in provincia di Caserta, nel paesino sperduto tra le montagne, dove sono nati.
Giovanni e Dora tornano nel paese in cui sono nati perché hanno un sogno: autofinanziano il progetto ”i colori del grigio”, fondano un’associazione e colorano le stradine di Valogno con 42 murales. Non sono opere di grandi artisti, ma sono opere che risvegliano il bambino che c’è in noi. Valogno si popola di favole, di vascelli incantati, di libri, di fate, di eroi e di briganti…ma anche di spaccati della vita di campagna, di momenti storici e di frammenti di antichi mestieri. L’ingresso a Valogno è spettacolare con un murales gigante di Frida Kahlo. Grazie all’idea dei murales i turisti sono tornati a Valogno.
Storicamente Valogno era famosa per la sua “aria buona” utile a guarire coloro che, provenendo dal paludoso litorale, soffrivano di malattie respiratorie; tant’è che venne fondato un monastero in cui i monaci accoglievano i malati, curandoli con unguenti e infusi a base di erbe locali. Valogno conserva tutt’oggi una forte legame con il periodo del brigantaggio, poichè ha vissuto in modo diretto tale fenomeno, in quanto geograficamente strategica.
Valogno è un borgo caratterizzato da murales che ti accompagnano lungo un percorso unico che si snoda fra vicoli, slarghi e corti interne di piccoli palazzetti.
Da vedere!!!

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento!
Ti preghiamo di inserire il tuo nome