La consulta delle donne di Corbara presenta “Uscire dal silenzio”

0
319

La Consulta delle Donne  con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione dell’Istituto Giustino Fortunato,  organizza la manifestazione “Uscire dal silenzio” che si svolgerà sabato 25 novembre dalle ore 17,30 con l’inaugurazione della Panchina Rossa  nello spazio antistante il Palazzo di Vetro . Alle 18 all’ingresso del Palazzo di Vetro è prevista l’esposizione del percorso “Filo Rosso” con installazioni artistiche sul tema. Il percorso prevede una serie di installazioni sul tema della giornata, narrando della condizione femminile a tutto tondo esplorandone luci ed ombre, e richiamando l’attenzione sugli effetti distruttivi della violenza di genere. Nella hall del palazzo di vetro saranno presenti le opere della mostra di ceramica al femminile “Vertex – Donne. La via del possibile” promossa dall’Associazione Pandora Artiste Ceramiste di Cava de’ Tirreni e proveniente da un’esposizione estiva a Positano. Il percorso proseguirà coi quadri di Michele Petagna, autore della panchina rossa, scelto per narrare dal punto di vista di un artista uomo la visione del mondo femminile, per passare poi ad una serie di opere concettuali, elaborate con sagome di diverso tipo, che invitano ad “uscire dal silenzio” denunciando i vari tipi di violenza nei quali la donna può incorrere, fino al femminicidio. Al cuore di questa sezione, è esposto lo scatto emblematico col quale il fotoreporter Luigi Pepe ha narrato i funerali delle 26 donne migranti sbarcate cadaveri a Salerno il 5 novembre. L’evento “Uscire dal Silenzio” proseguirà con una parte di riflessione e spettacolo nel salone dei convegni del palazzo di cristallo, con i saluti del Sindaco Pietro Pentangelo e l’introduzione alla manifestazione a cura di Maria Rosaria Pentangelo- Presidente della Consulta delle Donne.  Prevista la rappresentazione teatrale “Io sono mia” a cura della Compagnia “Anziteatro” del Centro Iniziative Culturale di Angri.  A seguire vi sarà gli interventi di Maria Perisano, Presidente Provinciale Cif Centro Italiano Femminile, organismo nazionale di ispirazione cattolica che si occupa di condizione femminile, famiglie a pari opportunità. Si concluderà con un messaggio di speranza con la lettura di un brano poetico di Madre Teresa di Calcutta a cura di Angela De Rosa. Modera la giornalista Susi Pepe.

[adrotate group="2"]
[adrotate group="4"]

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento!
Ti preghiamo di inserire il tuo nome