Il giorno del ricordo per Sarno, Siano e Bracigliano

0
379

Sarno, Siano, Bracigliano, Quindici e San Felice al Cancello.  5 i comuni coinvolti nelle colate di fango del  maggio ’98, di cui quest’anno ricade il ventennale. Per la giornata del 5 maggio le amministrazioni locali hanno e stanno sviluppando incontri e momenti dedicati al ricordo.

L’evento calamitoso coinvolse cinque comuni, portando sul territorio campano 3000 uomini e donne delle diverse strutture operative impegnati nei soccorsi. Forze dell’Ordine, dipendenti pubblici, tecnici e volontari. 1200 i mezzi speciali presenti sui territori dei comuni colpiti, più  di 1000 le persone assistite. 160 le vittime colpite dalle colate di fango.

A Siano è prevista una intera giornata dedicata al tema del ricordo, ma anche della resilienza, ovvero la capacità di risposta e del cambiamento realizzata in questi anni.

A promuovere la giornata il Comune di Siano, insieme alla PA Croce Azzurra di Siano, organizzazione di volontariato di protezione civile.Dopo la commemorazione delle vittime al cimitero comunale, con la presenza delle autorità locali, cittadini e volontari sarà inaugurata alle ore 10.00 la mostra ricordo presso l’auditorium di piazza Aldo Moro.

Alcuni ambienti saranno allestiti con foto, materiali e documenti raccolti sull’evento. Oltre ai reperti dell’epoca, come i megafoni con cui fu avvertita la popolazione e le divise dell’epoca dei volontari della Croce Azzurra, sarà possibile visionare il piano di protezione civile comunale con le relative cartografie.  Un modo per comprendere come in questi anni il tema della riduzione e conoscenza del rischio. Attivo anche un punto informativo della campagna nazionale dedicata al rischio sismico  “Io non rischio”.

Nel pomeriggio, alle ore 16.00, presso l’auditorium di piazza Aldo Moro, si terrà il convegno dal titolo “5 maggio verso una società resiliente”. L’incontro ha ricevuto il patrocinio della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento della Protezione Civile e Regione Campania. L’incontro avrà inizio con la presentazione di un video che raccoglie le testimonianze di chi ha fornito soccorso e assistenza in quei giorni. Vigili urbani, tecnici comunali, volontari e forze dell’ordine. Una fotografia di momenti personali e comunitari che saranno poi commentati e approfonditi dai relatori presenti.

Presenti  il sindaco di Siano, Giorgio Marchese, Titti Postiglione, coordinatore dell’Ufficio organizzazione e comunicazione Dipartimento della Gioventù e Servizio civile Nazionale e Lorenzo Alessandrini, Ufficio promozione integrazione del Servizio Nazionale – Dipartimento di Protezione Civile, Leonardo Cascini, professore di geotecnica dell’Università degli Studi di Salerno, Carmine Lizza, responsabile Protezione Civile Anpas, Rocco Masi, volontario della PA Croce Azzurra Siano.

Invitati Massimo Pinto, dirigente generale della Protezione Civile Regione Campania, Angelo Borrelli, capo dipartimento Protezione Civile Nazionale. In serata, a partire dalle ore 20.00, fiaccolata per le strade cittadine di Siano in ricordo delle vittime.  Maria Siano

[adrotate group="2"]
[adrotate group="4"]

LASCIA UN COMMENTO

Lascia un commento!
Ti preghiamo di inserire il tuo nome